La Fondation Qualité Fleurier è un altro ente indipendente* cui fa riferimento la Manifattura Chopard per testare la qualità dei suoi orologi. Questa certificazione è la più difficile da ottenere. La procedura è ancora più completa in quanto, oltre ai controlli sui movimenti necessari per ottenere la garanzia di precisione dell'ente ufficiale svizzero di cronometria (COSC), i nostri segnatempo vengono sottoposti a controlli tesi a valutarne la qualità generale.
Creata il 5 giugno 2001, la Fondation Qualité Fleurier nasce da un progetto comune intrapreso dai brand Chopard, Parmigiani Fleurier e Bovet Fleurier nonché da Vaucher Manufacture Fleurier, allo scopo di definire nuovi criteri estetici e tecnici dedicati alla certificazione di orologi finiti.
Tutti gli orologi Chopard vengono interamente prodotti in Svizzera. Pertanto, la conformità ai rigorosi requisiti per la dicitura "Fabbricato al 100% in Svizzera", che riguardano soltanto la testa dell'orologio (mentre bracciale e fibbia sono esclusi), è per Chopard una semplice formalità. I vari stadi dell'assemblaggio dopo la trasformazione finale dei materiali, ovvero pre-inserimento, inserimento, inserimento dello scappamento, regolazione, finitura, assemblaggio, incassatura e controlli finali, devono essere svolti in Svizzera. Si tratta di un processo oneroso in quanto la FQF chiede prova della produzione in Svizzera di ogni singolo pezzo ad ogni fornitore.
I movimenti vengono sottoposti all'intera serie di test in conformità con la norma ISO 3159. Tutti i movimenti sottoposti alla certificazione Qualité Fleurier devono avere superato i test dell'ente ufficiale svizzero di cronometria (COSC). Per un periodo di 15 giorni, una serie di test valuta la precisione dei movimenti meccanici in cinque posizioni e tre diverse temperature (8 °C, 23 °C e 38 °C). Indipendentemente dalle condizioni, i movimenti devono garantire una precisione compresa tra -4 e +6 secondi al giorno per i calibri con un diametro inferiore a 20 mm e tra -5 e +8 secondi per i calibri più piccoli.
Il test Chronofiable prevede diverse fasi, ovvero: un ciclo di invecchiamento accelerato, cicli di test volti a misurare gli effetti delle forze di trazione e pressione sul sistema di carica, cicli di test ideati per misurare le forze esercitate sui pulsanti (comandi del cronografo, correttori, ecc.) e sulla lunetta girevole, test sulle reazioni ai campi magnetici, test di resistenza agli urti utilizzando un apposito macchinario (tranne per gli orologi con complicazioni delicate) e un test di impermeabilità.
Una serie di specifiche definisce il livello di finitura richiesto per il movimento e la sua decorazione. I segnatempo devono altresì soddisfare i numerosi criteri tecnici ed estetici riportati nelle norme tecniche della Fondation Qualité Fleurier (tra cui la scelta dei materiali, delle tecniche decorative e delle finiture).
Devono essere impiegati metalli, ceramica tradizionale e materiali preziosi o d'avanguardia.
L'utilizzo di materiali plastici è proibito.
Per concludere, l'apparecchiatura Fleuritest verifica il funzionamento del segnatempo finito, riproducendo nel modo più realistico possibile le normali condizioni d'uso dell'orologio nell'arco delle 24 ore, al fine di verificare che lo scarto di marcia giornaliero rientri tra 0 e +5 secondi.
* In qualità di struttura autonoma e indipendente, trae legittimazione dalla partecipazione attiva delle autorità pubbliche, tra cui il Governo federale svizzero (SECO), il Cantone di Neuchâtel, il comune di Val-de-Travers, l'Associazione regionale Val-de-Travers e la Fondation Philippe Jéquier.