Chopard prosegue il suo emozionante viaggio verso il lusso sostenibile con la Green Carpet Collection. Iscrivendo lo sviluppo sostenibile nel cuore dei suoi valori, la Maison rivendica un ruolo pionieristico nel settore della gioielleria.
Chopard prosegue il suo impegno concreto in materia di sviluppo sostenibile inserendo l’arte della gioielleria nel contesto più ampio e attuale delle sfide cui la società è confrontata. Questo impegno scandisce il cammino della Maison e contribuisce a disegnarne l’identità. Oggi, il risultato è questo motivo di pietre preziose, firma della Haute Joaillerie Chopard, reso ancor più pregiato dalle sfide etiche sommatesi a quelle tecniche.
Le creazioni fanno parte della Green Carpet Collection, i cui primi esemplari sono stati presentati nel 2013.
Ogni anno, la collezione si arricchisce di nuovi e straordinari esemplari ideati da Caroline Scheufele, ulteriori testimonianze dello squisito savoir-faire degli artigiani della Maison Chopard.
Il viaggio verso il lusso sostenibile è iniziato nel 2013 e nasce da un profondo senso di meraviglia estetica ricco di significato. Il percorso inizia alla base della catena di approvvigionamento e si concentra su questioni come l'origine sostenibile e la tracciabilità delle materie prime. L'oro con cui sono realizzate queste creazioni è certificato Fairmined, a garanzia di una produzione nel rispetto di rigidi standard sociali, ambientali ed etici. Lo stesso meticoloso processo di selezione si applica anche alla provenienza dei diamanti che impreziosicono queste magnifiche creazioni di Alta Gioielleria. Questi, infatti, provengono da fornitori certificati dal Responsible Jewellery Council (RJC), un'autorità di controllo che stabilisce i criteri etici, sociali ed ecologici da rispettare. Chopard è membro del RJC dal 2010.